
Brain-Based Therapy e Neuroscienze applicate: attaccamento e regolazione emotiva. Docente: John Arden 2025
Formazione e-learning (videolezioni visibili in qualsiasi momento).
Attestato di Advanced Training Course.
Data chiusura iscrizioni 30/12/2025.
Panoramica del corso
PRESENTAZIONE
Il corso si concentra sulla rivoluzione e sui profondi cambiamenti in atto nell'ambito della Psicoterapia, descrivendo come concettualizzarla secondo un modello integrato che elimina la necessità di distinguere tra diversi approcci e "scuole di pensiero". Particolare attenzione è rivolta a come parlare del cervello in terapia per motivare i pazienti a testare interventi evidence-based.
Il Dott. Arden ritiene che l'evoluzione della Psicoterapia nel XXI secolo richieda un processo di integrazione. Anziché scegliere tra le tante modalità e scuole del passato, oggi i terapeuti devono mettersi alla ricerca di denominatori comuni. Allo stesso modo, la Psicoterapia odierna richiede un'integrazione tra mente e corpo, superando così la tendenza del passato a compartimentalizzare la salute mentale da quella fisica. Gli studi di Arden sulla Neuropsicologia lo hanno spinto ad integrare Neuroscienze e Psicoterapia, sintetizzando gli aspetti biologici e psicologici all'interno di una nuova visione della Psicoterapia: la Brain-Based Therapy o Terapia basata sul Cervello. Il lavoro di Arden integra le attuali conoscenze sul cervello e sulle capacità di quest'organo, come la neuroplasticità e la neurogenesi, con la ricerca psicoterapica, la Mindfulness, le neuroscienze nutrizionali e gli studi sull'intelligenza sociale.
PROGRAMMA DEL CORSO
La Psicoterapia nel XXI secolo
• L'approccio integrato: non c'è più bisogno di "scuole" di Psicoterapia;
• Variabili nel successo della terapia;
• Gestione dei risultati;
• BASE (Brain, Alliance, System, Evidence-Based Practices): cervello, alleanza, sistema e pratiche evidence-based.
Cosa offrono le Neuroscienze alla Terapia
• Emozione: lateralità e lobi;
• Il ruolo dell'attenzione e della regolazione emotiva: i lobi prefrontali;
• Come modificare il cervello in una terapia di successo: la neuroplasticità;
• Nuovi neuroni nel cervello: la neurogenesi;
• Il cervello sociale, l'empatia e l'attaccamento.
Neurobiologia dello sviluppo - Sviluppo cerebrale
• Ambienti di privazione o di arricchimento;
• Temperamento e attaccamento in terapia;
• Durevolezza dello schema di attaccamento durante l'adolescenza e l'età adulta;
• Lo sviluppo del cervello negli adolescenti;
• Il cervello che invecchia.
Il ruolo della memoria
• Il ruolo fondamentale della memoria in terapia;
• Memorie implicite ed esplicite e la loro possibile disregolazione;
• Dinamiche dell'ippocampo e dell'amigdala;
• Tecniche di potenziamento della memoria.
Il sistema di risposta allo stress
• Modelli storici e visione moderna;
• Una prospettiva equilibrata dello stress: l'allostasi;
• Quando lo stress distrugge il sistema: il carico allostatico;
• Esperienze infantili avverse e il loro impatto sull'età adulta.
Lavorare con la neurodinamica dei disturbi d'ansia: imparare a controllare l'amigdala
• Disturbo d'ansia generalizzato (GAD);
• Panico;
• Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC);
• Disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
Lavorare con la neurodinamica della depressione
• Limitazioni dei modelli neurotrasmettitore/farmaco;
• Etichettare le emozioni: lateralità dell'emisfero;
• Citochine e comportamento patologico;
• Attività del sistema di ricompensa - Attivazione del comportamento;
• Mindfulness.
Abitudini sane
• Igiene del Sonno;
• Esercizio fisico - fattore neutrofico cerebrale (BDNF) - crescita miracolosa;
• Educazione - sviluppo cognitivo;
• Alimentazione - amminoacidi, acidi grassi e vitamine;
• Medicina sociale;
• Mindfulness.
MODALITA' DI EROGAZIONE
Il Corso è disponibile in modalità e-learning e, quindi, fruibile ovunque e in qualsiasi momento, accedendo semplicemente alla nostra piattaforma. Le slide utilizzate dal docente saranno rese disponibili ai discenti (in lingua originale). Il Corso, in lingua inglese, è interamente sottotitolato in italiano.
Perché scegliere questo corso
Il corso si propone di:
1. Descrivere l'impatto dell'attaccamento sullo sviluppo della regolazione emotiva e dei disturbi dell'umore.
2. Spiegare perché il futuro della Terapia richiede una comprensione dinamica del cervello e un superamento del modello medico.
3. Descrivere il rapporto tra alimentazione e salute mentale.
4. Distinguere tra memorie implicite ed esplicite e identificare i loro ruoli in terapia.
5. Descrivere l'impatto della meditazione mindful sul cervello e il suo utilizzo nel trattamento dei disturbi d'ansia e della depressione.
6. Spiegare in che modo i circuiti lenti e veloci collegati all'amigdala incidono sui disturbi d'ansia e sulla terapia con pazienti che soffrono di disturbi d'ansia.
Competenze acquisite
Questo corso consente di approfondire le proprie conoscenze relative alle più recenti scoperte neuroscientifiche e di applicarle alla pratica clinica, attuando una serie di strategie e di pratiche evidence-based.
In particolare, al termine del corso i discenti saranno in grado di:
1. Utilizzare comprovate modalità di trattamento basate sullo studio del cervello per lavorare con pazienti che soffrono di depressione, disturbo da stress post-traumatico, disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, disturbo ossessivo-compulsivo.
2. Migliorare l'outcome terapeutico attraverso l'applicazione delle Neuroscienze, di approcci evidence-based e della teoria dell'attaccamento.
3. Riconoscere quali metodi psicoterapeutici tradizionali sono efficaci e quali risultano, invece, di ostacolo alla terapia.
4. Trovare il modo migliore per parlare ai propri pazienti del loro cervello.
DURATA
Il corso ha una durata di circa 6,5 ore.
ATTESTATO
Al termine del corso, superato il questionario a risposta multipla finale (con 5 possibili tentativi di ripetizione), verrà rilasciato l'attestato di "Advanced Training Course".
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario aggiungere il prodotto al carrello e procedere con il check out.
Calendario corso

APL - Master di Specializzazione in Mindfulness 2025 - seconda edizione
Dal 13 Settembre al 14 Dicembre 202589,00 €
+ iva fino al 1 Dicembre 2025Offerta
Informazioni
Contatti
Segreteria APL
- info@psicologilombardia.it
- 0332.1888185