Brain Care: applicazione delle Neuroscienze per la clinica e la psicologia del benessere 2025

Formazione e-learning (videolezioni visibili in qualsiasi momento)

Attestato di  Advanced Training Course

Data chiusura iscrizioni 30/12/2025

Panoramica del corso

PRESENTAZIONE

Pur tenendo conto delle più recenti ricerche sul cervello per comprendere quali tecniche applicare alla pratica clinica, troppo spesso i terapeuti finiscono per trascurare gli effetti dannosi dello stress, di scelte sbagliate in termini di stile di vita e dell'iperstimolazione provocata dai dispositivi digitali sul cervello e sul corpo. Questo corso illustra una serie di tecniche empiricamente validate volte a calmare il sistema nervoso del paziente, aiutarlo a fare chiarezza nel processo decisionale, guarire la vergogna tossica e promuovere il coraggio necessario a spingerlo ad assumersi rischi in grado di favorire il suo percorso di crescita.

La Dott.ssa Graham attinge alla sua esperienza ultraventennale di studio integrativo, pratica e insegnamento di approcci terapeutici trasformativi, meditazione Vipassana e life coaching, facilitazione di gruppi e conduzione di seminari, per diventare una guida esperta, capace di intrecciare diversi percorsi di connessione compassionevole e consapevole. La sua passione è, infatti, quella di integrare i paradigmi e le pratiche basate sulle moderne neuroscienze con la psicologia relazionale occidentale e le tradizioni contemplative orientali.

 

Perché scegliere questo corso

Al termine del corso, i discenti saranno in grado di:

1. Promuovere scelte di vita in grado di proteggere il cervello fisico con l'avanzare dell'età ed estendere la durata della parte della vita vissuta in salute;

2. Applicare in terapia gli strumenti della neuroplasticità auto-diretta, che aiutano a invertire l'impatto dello stress e del trauma sulla regolazione emotiva, sull'apprendimento, sulla memoria e sull'empatia;

3. Coinvolgere i pazienti in pratiche come visualizzazioni guidate e journaling, che possono migliorare la capacità del cervello superiore di rispondere con flessibilità, nonché la capacità di discernimento e di pianificazione, la creatività e l'immaginazione;

4. Applicare interventi che aiutino a prevenire/invertire la dipendenza dalla tecnologia digitale e a recuperare le capacità di attenzione focalizzata e di concentrazione, nonché l'intimità relazionale, l'introspezione e l'autoriflessione;

5. Utilizzare le preziose risorse emerse dalle ultime scoperte sul cervello e sulla connessione mente-corpo.

 

Competenze acquisite

Il corso affronta un'ampia gamma di tematiche, sia attraverso sessioni teoriche che esercizi pratici, consentendo l'acquisizione di conoscenze relative ai seguenti ambiti:

• La struttura del cervello, l'interconnessione tra dolore fisico, dolore emotivo e temperatura corporea;

• Le modalità che incidono sulla struttura cerebrale;

Approcci multipli, esperienze che cambiano il cervello;

L'inspiegabilità della coscienza;

Mindfulness e compassione;

• Burnout e compassion fatigue (esaurimento da compassione);

• Macro e micro-approcci alla cura di sé;

• L'impatto dell'esercizio fisico sulla chimica e sullo sviluppo del cervello;

Telomeri, longevità, tipi di movimento;

• L'impatto del sonno e del riposo sulla chimica e sullo sviluppo del cervello;

Deficit cognitivo, depressione;

Strategie di miglioramento del sonno;

Brevi strategie riparative;

• I supporti nutrizionali per la funzione cerebrale;

La dieta MIND;

Le neurotossine;

L'impatto dell'obesità;

• Il ruolo del gioco nel sostenere un funzionamento cerebrale sano;

• Rapporti sociali e benessere;

• Le quattro intelligenze del benessere;

• Strumenti focalizzati sul corpo per favorire la guarigione dal trauma;

Reattività e guarigione;

Regolazione emotiva;

• Predisporre il cervello alla neuroplasticità;

• Intelligenza relazionale;

• Consapevolezza mindful;

Modificare le percezioni e le reazioni;

• Esercizio: Rafforzare l’intelligenza somatica;

• Esercizi: Respiro, postura e movimento;

• Psicologia positiva e ricerca nelle neuroscienze;

Contrazione e reattività;

Resilienza e salute;

Capacità di cambiare prospettiva;

Mindful self-compassion e accettazione.

• Esercizio: Movimento delle mani, Mindfulness ed emozione;

• Esercizio: Visualizzazione e self-compassion;

• Esercizio: Momenti di gentilezza;

• Esercizio: Visualizzazione guidata verso l'auto-accettazione;

• Esercizio: Dare voce alle parti di sé, auto-integrazione;

• Esercizio: Integrazione del critico interiore.

 

MODALITA' DI EROGAZIONE

Il corso è disponibile in modalità e-learning e, quindi, fruibile ovunque e in qualsiasi momento, accedendo semplicemente alla nostra piattaforma. Le slide utilizzate dalla docente saranno rese disponibili ai discenti (in lingua originale). Il Corso, in lingua inglese, è interamente sottotitolato in italiano.

 

DURATA

Il corso ha una durata di circa 5 ore.

 

ATTESTATO

Al termine del corso, superato il questionario a risposta multipla finale (con 5 possibili tentativi di ripetizione), verrà rilasciato l'attestato di "Advanced Training Course".

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per procedere all’iscrizione è necessario aggiungere il prodotto al carrello e procedere con il check out.

Dal 17 Ottobre 2025 al 10 Maggio 2026
3450,00 €
3140,00 € + iva
Dal 18 Aprile al 31 Dicembre 2025
890,00 €
490,00 € + iva
Prezzo totale: 139,00 €

89,00 €

+ iva fino al 1 Dicembre 2026

Offerta

139,00 € 89,00 € + iva
fino al 1 Dicembre 2026

Informazioni

Docente

Linda Graham

Contatti

Segreteria APL

  • info@psicologilombardia.it
  • 0332.1888185
Contatta la Segreteria ai dati indicati.