
Deep Brain Reorienting. Docente: Frank Corrigan 2025
Formazione e-learning (videolezioni visibili in qualsiasi momento).
Attestato di Advanced Training Course
Data chiusura iscrizioni 30/12/2025
Panoramica del corso
PRESENTAZIONE
Deep Brain Reorienting (DBR): un approccio psicoterapeutico innovativo, basato sulle Neuroscienze, per l’elaborazione del trauma psichico e dei disturbi dissociativi.
Il Deep Brain Reorienting (DBR) è una tecnica di elaborazione del trauma psichico e dei disturbi dissociativi. Si tratta di un approccio estremamente recente, sviluppato tra il 2017 e il 2018 da Frank Corrigan, neuroscienziato e psichiatra scozzese di fama internazionale.
Il metodo DBR ruota attorno ad una specifica sequenza neurofisiologica scoperta da Frank Corrigan: la sequenza OTAS. Lavorando con il paziente su tale sequenza, il cervello profondo (il mesencefalo) ha la possibilità di riorientarsi e modificare alla radice le circuitazioni traumatiche rimaste irrisolte, andando così a modificare anche tutti i livelli superiori (sottocorticali e corticali).
Il DBR è il punto di arrivo di un cammino estremamente lungo e complesso. Si presenta come metodo innovativo, dotato di una solida base neuroscientifica, incredibilmente potente e sicuro, nonché in grado di "ripulire" la memoria traumatica ancora più in profondità. Inoltre, uno degli aspetti più affascinanti di questo approccio è proprio la sua semplicità di applicazione, poiché non utilizza né procedure rigide, né strumentazioni particolari.
Questo corso offre la rara opportunità di osservare da vicino il lavoro di Frank Corrigan e l'utilizzo del metodo DBR.
Attraverso una serie di filmati tratti da sedute terapeutiche reali, saranno presentate diverse strategie pratiche, di natura somatica, da applicare immediatamente al lavoro con i pazienti. Oltre ai filmati clinici, il corso include anche una parte teorica a cura del Dott.Corrigan e della direttrice di PESI UK, Tracy Jarvis, volta ad analizzare passo dopo passo, in modo altamente comprensibile, le competenze chiave alla base del metodo DBR. Quest'ultime possono essere rapidamente integrate all'interno della "cassetta degli attrezzi" di qualsiasi terapeuta, indipendentemente dall'approccio adottato.
MODALITA' DI EROGAZIONE
Il corso è disponibile in modalità e-learning e, quindi, fruibile ovunque e in qualsiasi momento, accedendo semplicemente alla nostra piattaforma. Le slide utilizzate dal docente saranno rese disponibili ai discenti (in lingua originale). Il corso, in lingua inglese, è interamente sottotitolato in italiano.
Perché scegliere questo corso
Questo corso consente di:
• Apprendere una procedura passo dopo passo per aiutare i pazienti a gestire e superare lo shock e il trauma;
• Scoprire interventi somatici da utilizzare per elaborare il trauma a una profondità che altri approcci non riescono a raggiungere;
• Comprendere come interpretare il linguaggio del corpo del paziente per avere maggiori indicazioni su come implementare il processo DBR;
• Acquisire nuove conoscenze, supportate dalla ricerca, rispetto ai più recenti studi neuroscientifici sul trauma.
...E molto altro ancora!
Competenze acquisite
Attraverso un percorso strutturato in sette moduli, il Dott. Corrigan offre una panoramica completa su come integrare il metodo DBR all'interno della propria pratica clinica.
Modulo 1: Introduzione al Deep Brain Reorienting (DBR) e intervista al Dott. Frank Corrigan
Questo modulo introduttivo descrive tutto ciò che il corso ha da offrire e in che modo il metodo DBR può rivoluzionare la pratica clinica di ogni terapeuta, trattandosi di un approccio facilmente integrabile a qualsiasi modalità terapeutica adottata. Il modulo illustra altresì le origini e l'evoluzione del metodo DBR, sviluppato a partire dall'esperienza clinica di Frank Corrigan, nonché dalla sua attività di ricerca come Psichiatra e terapeuta.
Modulo 2: Fondamenti teorici e neuroscientifici alla base del Deep Brain Reorienting
All'interno di questo modulo, il Dott. Corrigan illustra la propria teoria sul trauma e sulle ferite da attaccamento, teoria che ha portato alla creazione del metodo DBR. Il modulo presenta le più recenti scoperte relative alle principali strutture cerebrali coinvolte nell'elaborazione di shock e traumi, nonché al modo in cui quest'ultime, una volta rese accessibili, innescano potenti implicazioni cliniche che altre modalità terapeutiche non sono in grado di replicare.
Modulo 3: Attaccamento, orientamento, ricerca e stato affettivo: la sequenza delle ferite da attaccamento
Questo modulo consente di acquisire una serie di competenze pratiche, specifiche del metodo DBR, necessarie per consentire una profonda guarigione dal trauma, anche nei casi più complessi. Il Dott. Corrigan illustra come applicare la sequenza OTAS all'interno del lavoro con i pazienti, aiutandoli a superare shock ed esperienze traumatiche profondamente radicate all'interno del corpo, rimaste inaccessibili ad altre modalità terapeutiche.
Modulo 4: Prima dimostrazione - Risolvere un conflitto con il partner grazie al Deep Brain Reorienting
Questo modulo mostra Frank Corrigan durante una seduta con Vicky, paziente alle prese con un momento di stress e di conflitto relazionale. Il Dott. Corrigan chiede a Vicky di rievocare un ricordo recente, per poi focalizzarsi sullo stimolo attivante, guidandola attraverso il processo DBR. Al filmato clinico segue uno scambio con Tracy Jarvis, terapeuta e direttrice di Pesi UK, durante cui il Dott. Corrigan condivide le sue riflessioni sulla seduta con Vicky.
Modulo 5: Seconda dimostrazione (prima parte) - Scendere sotto la superficie per guarire ferite da attaccamento profonde
Questo modulo mostra la seduta con Jacs, paziente che racconta la sua difficoltà a superare il cosiddetto "blocco dello scrittore", nonché i meccanismi di auto-sabotaggio che incidono sui suoi progressi accademici. Il Dott. Corrigan la invita a richiamare alla mente un momento recente, da cui emerge il disagio infantile vissuto dalla paziente, aspetto all'origine del problema. Al termine del filmato clinico, Tracy Jarvis intervista il Dott. Corrigan rispetto all'approccio da lui adottato dopo la seduta.
Modulo 6: Seconda dimostrazione (seconda parte) - Scendere sotto la superficie per guarire ferite da attaccamento profonde
La paziente Jacs descrive il senso di solitudine che prova, nonché la mancanza di connessione con il partner a causa dei frequenti viaggi di lavoro di quest'ultimo. Il Dott. Corrigan la spinge a focalizzarsi sulla solitudine e la aiuta a elaborarla, utilizzando il metodo DBR. Segue un'intervista con Tracy Jarvis, durante cui il Dott. Corrigan riflette sulle complessità dell'approccio adottato.
Modulo 7: Seconda dimostrazione (terza parte) - Scendere sotto la superficie per guarire ferite da attaccamento profonde
Il Dott. Corrigan analizza in modo più approfondito la preoccupazione avvertita dalla paziente Jacs nel separarsi dagli altri, nonché la sua paura dell'abbandono, al fine di aiutarla a rielaborare il senso di solitudine che prova. Al filmato segue un momento di scambio tra Tracy Jarvis e il Dott. Corrigan sulla seduta finale, da cui emergono numerosi suggerimenti pratici da applicare alla propria pratica clinica.
DURATA
Il corso ha una durata di 9 ore.
ATTESTATO
Al termine del corso, superato il questionario a risposta multipla finale (con 5 possibili tentativi di ripetizione), verrà rilasciato l'attestato di "Advanced Training Course".
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario aggiungere il prodotto al carrello e procedere con il check out.
Calendario corso

190,00 €
+ iva fino al 1 Dicembre 2025Offerta
Informazioni
Contatti
Segreteria APL
- info@psicologilombardia.it
- 0332.1888185