
Mente, corpo e cervello nel trattamento delle memorie traumatiche. Docente: Bessel van der Kolk 2025
Formazione e-learning (videolezioni visibili in qualsiasi momento).
Attestato Advanced Training Course
Data chiusura iscrizioni 30/12/2025
Panoramica del corso
PRESENTAZIONE
Negli ultimi anni, le scoperte relative all' impatto del trauma sul corpo, sul cervello e sulle relazioni hanno portato allo sviluppo di una serie di nuovi approcci terapeutici. Molte di queste modalità possono essere considerate cambiamenti fondamentali rispetto ai paradigmi terapeutici precedenti.
Questo corso illustra come la ricerca neuroscientifica abbia permesso di far luce sul modo in cui i bambini imparano, nel corso del loro processo di sviluppo, a regolare il proprio sistema di attivazione (arousal) e a concentrarsi su ciò che è maggiormente rilevante. Inoltre, Bessel van der Kolk analizza in che modo il trauma, l'abuso e la trascuratezza compromettono tali processi, impattando anche lo sviluppo cerebrale. Dato che i segni lasciati dal trauma vengono immagazzinati all'interno delle aree cerebrali sottocorticali e non possono essere, almeno in gran parte, rievocati a livello verbale, è necessario focalizzarsi principalmente sulle esperienze somatiche associate alle sensazioni e agli stati affettivi correlati al trauma. Sono proprio i profondi segni inflitti dal trauma, infatti, i "motori" alla base del meccanismo che continua ad alimentare i comportamenti disfunzionali del paziente. Fissazione sul trauma e impotenza appresa richiedono dunque interventi mirati a ristabilire la padronanza attiva e la capacità del paziente di concentrarsi sul qui-e-ora.
Con l’aiuto di filmati dimostrativi e sessioni esperienziali in cui vengono mostrate diverse tecniche di regolazione emotiva, il Dott. Van der Kolk analizza il ruolo delle terapie orientate al corpo, del neurofeedback, dello yoga, del teatro, dell’IFS (Internal Family Systems) e dell’EMDR nella risoluzione del passato traumatico del paziente, illustrando come integrare questi approcci nelle diverse fasi del trattamento.
Bessel van der Kolk ha dedicato tutta la sua carriera a studiare come bambini e adulti si adattino alle esperienze traumatiche, traducendo le più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze e della teoria dell’attaccamento in una serie di trattamenti efficaci per lo stress traumatico. In particolare, gran parte della sua ricerca si è concentrata su come il trauma abbia un impatto diverso a seconda della fase di sviluppo in cui si verifica e su come il mancato funzionamento del sistema di accudimento abbia ulteriori effetti dannosi sull'individuo. Inoltre, il Dott. Van der Kolk si è concentrato particolarmente sullo studio di trattamenti in grado di stabilizzare la fisiologia, migliorare il funzionamento esecutivo e aiutare i soggetti traumatizzati a sentirsi pienamente presenti nel qui-e-ora.
I suoi sforzi hanno portato alla fondazione del Trauma Center, che comprende un’équipe clinica altamente specializzata nel trattamento di bambini e adulti con storie di maltrattamenti infantili, e che applica modelli terapeutici oggi ampiamente insegnati e applicati in tutti gli Stati Uniti.
Il Dott. Van der Kolk è, infine, autore del bestseller del New York Times Il corpo accusa il colpo (The Body Keeps the Score).
MODALITA' DI EROGAZIONE
Il corso è disponibile in modalità e-learning e, quindi, fruibile ovunque e in qualsiasi momento, accedendo semplicemente alla nostra piattaforma. Le slide utilizzate dal docente saranno rese disponibili ai discenti (in lingua originale). Il corso, in lingua inglese, è interamente sottotitolato in italiano.
Perché scegliere questo corso
Il corso punta a raggiungere i seguenti obiettivi:
1. Illustrare i recenti sviluppi delle neuroscienze in relazione alla valutazione e al trattamento del PTSD.
2. Valutare l'efficacia delle tecniche di trattamento del trauma, tenendo conto di aspetti come la padronanza fisica, la regolazione emotiva, l'attenzione e l'elaborazione della memoria nel contesto traumatico.
3. Analizzare criticamente i risultati degli studi pilota sul Disturbo da Trauma dello Sviluppo (Developmental Trauma Disorder) e determinare in che modo questi possano influenzare le considerazioni relative al trattamento terapeutico.
4. Descrivere tecniche specifiche che i pazienti possono utilizzare per autoregolare il proprio funzionamento fisiologico in risposta al trauma.
5. Spiegare in che modo i pazienti traumatizzati elaborano le informazioni e illustrare l'impatto di tali informazioni sulla valutazione clinica e sulla pianificazione del trattamento.
6. Determinare come integrare nella pratica clinica terapie per il trattamento del trauma basate sul corpo e sui meccanismi neurologici.
Competenze acquisite
PROGRAMMA DEL CORSO
Neuroscienze e sviluppo cerebrale
• La ricerca neuroscientifica e lo sviluppo cerebrale nel corso della vita;
• Come i bambini imparano a regolare i loro sistemi di attivazione;
• Capacità fondamentale del cervello di autoregolarsi;
• Trauma, abuso e trascuratezza: il deragliamento dei processi di sviluppo e dello sviluppo cerebrale.
Impronte traumatiche
• Conservazione delle impronte traumatiche nelle aree sotto-corticali del cervello;
• Rievocazione somatica delle sensazioni e degli stati affettivi legati al trauma;
• Comprendere perché e come i sintomi traumatici abbiano senso (adattamenti, equivalenti mnemonici, etc.);
• Comprendere perché e come le impronte traumatiche perpetuino comportamenti di coping disfunzionali.
Le più recenti ricerche cliniche sugli interventi terapeutici specifici per il trauma
• Terapie con base neurologica e orientate al corpo per risolvere il materiale traumatico;
• EMDR;
• Terapie del movimento;
• Neurofeedback;
• Integrazione dei vari approcci nelle diverse fasi del trattamento;
• Diagnosi secondo il DSM-5® e necessità di includere i dati provenienti dagli studi sul DESNOS/Disturbo da Trauma Complesso e sul Disturbo da Trauma dello Sviluppo:
- Implicazioni comportamentali e neurobiologiche del Trauma dello Sviluppo (abuso/trascuratezza infantile);
- Implicazioni comportamentali e neurobiologiche del trauma complesso;
- Riconoscere e affrontare la molteplicità delle comorbidità nei pazienti traumatizzati.
DURATA
Il corso ha una durata di circa 4,5 ore.
ATTESTATO
Al termine del corso, superato il questionario a risposta multipla finale (con 5 possibili tentativi di ripetizione), verrà rilasciato l'attestato in "Advanced Training Course".
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per procedere all’iscrizione è necessario aggiungere il prodotto al carrello e procedere con il check out.
Calendario corso

Pacchetto libro con ECM "La terapia basata sui processi"
Neglect e asimmetrie spaziali-Aggiornamenti dalla letteratura e aspetti clinici
Dal 1 Gennaio al 31 Dicembre 202599,00 €
+ iva fino al 1 Dicembre 2025Offerta
Informazioni
Contatti
Segreteria APL
- info@psicologilombardia.it
- 03321888185