Sessualità: corpo, virtualità e intelligenza artificiale

  • Dal 3 Gennaio al 31 Dicembre 2025

Formazione e-learning (videolezioni visibili in qualsiasi momento).

Attestato rilasciato: Attestato di partecipazione

Data chiusura iscrizioni: 10/12/2025

Panoramica del corso

I contenuti del corso saranno disponibili dal 03/01/2025.

 

PRESENTAZIONE

Il corso si pone come finalità quella di esaminare come l’AI e le nuove tecnologie potranno impattare non solo nella vita pratica, lavorativa, medica ma anche emotiva, sentimentale e sessuale delle persone.

Il tema dell’AI, in particolare, è sempre più complesso e dibattuto. Da un lato, c’è chi considera l’interazione sessuale con le intelligenze artificiali come una forma di “liberazione sessuale” e come un modo nuovo ed alternativo per esplorare la propria sessualità.  Lo ritengono una modalità più “libera”, poiché non implica di dover fare i conti con problemi legati alla sfera sessuale, come il rischio di malattie sessualmente trasmissibili, gravidanze indesiderate o il giudizio sociale.  Altri invece, demonizzano l’ingerenza della AI nell’ambito sessuale, e si appellano a preoccupazioni etiche e sociali riguardo all’uso di intelligenze artificiali a scopo sessuale, specialmente se queste intelligenze artificiali sono progettate per sembrare e “sostituire” gli esseri umani.  C’è da chiedersi se è immorale o degradante per gli esseri umani usare le intelligenze artificiali come oggetti sessuali, ma soprattutto se questa interazione non allontanerà ancora di più le persone lasciando spazio solo all’erotismo virtuale e al click del mouse o ad una tuta cibernetica…Il timore è che  l’interazione sessuale con le intelligenze artificiali possa sostituirsi alle relazioni umane e rendere le persone sempre più incapaci di sviluppare relazioni sane e soddisfacenti con altri esseri umani.

Nella Storia il sesso si è spesso rivelato un “potente mezzo di propulsore” per le nuove tecnologie. È evidente come il sesso e la pornografia abbiano spesso giocato un ruolo importante nell’uso e nella diffusione di nuove tecnologie. In questo convegno si esaminerà ed approfondirà come l’AI può̀ essere anche utilizzata per creare chatbot sessuali ed assistenti “intimi” virtuali, in grado di conversare con gli utenti e fornire anche un’esperienza sessuale personalizzata.

Si arriverà ad ipotizzare come “facciamolo tecno” potrà cambiare le relazioni umane, sentimentali, emotive e come il concetto di trasgressione coinvolgerà probabilmente i sexdroid o quelle “forme e bot” inventati dai programmatori.

In generale, il tema dell’erotismo virtuale e dell’intelligenza artificiale è uno dei tanti in cui le sfide etiche e sociali si intrecciano con le opportunità̀ tecnologiche, e richiede un dibattito e una riflessione continua da parte della società̀ e dei suoi rappresentanti.

In Italia non è attiva alcuna educazione sessuale e affettiva nelle scuole e nell’apparato educativo, ciononostante la richiesta di informazioni riguardo la sessualità è sempre altissima sia per gli operatori che per i non addetti ai lavori come: genitori, insegnanti ed educatori. L’arrivo nelle nostre vite dell’AI e di queste nuove tecnologie, sempre più permeanti, sta cambiando il vissuto della sessualità e degli operatori, che hanno sempre più bisogno di sapere “dove siamo” e “dove stiamo andando”. O meglio ancora “dove ci stanno portando…”

 

Responsabile scientifico: Marco D. Rossi

 

DURATA

Il corso ha una durata di 5 ore.

 

ATTESTATO

Al termine del corso, superato il questionario a risposta multipla finale (con 5 possibili tentativi di ripetizione), verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al corso.

 

CREDITI ECM

Per l'acquisizione dei crediti ECM è necessario visionare il corso, svolgere il test e il questionario di gradimento entro il 31/12/2025.

 

Come da normativa, entro 90 giorni da tale termine verrà comunicata ad Agenas l’acquisizione dei crediti ECM.

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per procedere all’iscrizione è necessario aggiungere il prodotto al carrello e procedere con il check out.

 

 

Dal 15 Febbraio al 24 Maggio 2025
1890,00 € + iva
Prezzo totale: 79,00 €

59,00 €

+ iva fino al 1 Dicembre 2025

Offerta

79,00 € 59,00 € + iva
fino al 1 Dicembre 2025

Informazioni

  • Id Corso ECM:439433
  • Numero Edizione:
  • Crediti ECM:7
  • Date:Dal 3 Gennaio al 31 Dicembre 2025

Contatti

APL Psicologi Lombardia

  • info@psicologilombardia.it
  • 0332/1888185
Contatta la segreteria ai dati indicati.