
Master executive in disturbi della nutrizione e dell'alimentazione: teoria, nosografia e approccio multidisciplinare 2026
- Formazione webinar (in diretta online)
- Attestato rilasciato di Competenza in Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: Teoria, Nosografia e Approccio Multidisciplinare
- Iscrizioni aperte fino al 10/01/2026
Panoramica del corso
PRESENTAZIONE
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione rappresentano una categoria di patologie caratterizzate da un’alterazione persistente e disfunzionale del comportamento alimentare, spesso mirata al controllo del peso e della forma corporea. Secondo la classificazione effettuata dal DSM-V (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), questi disturbi includono patologie come l’Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa e il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge-Eating Disorder), ognuna contraddistinta da criteri diagnostici specifici, che identificano comportamenti e pattern di pensiero disfunzionali legati all’alimentazione e alla percezione del corpo. Questi disturbi comportano non solo una significativa compromissione della salute fisica, ma anche un impatto profondamente negativo sul benessere psicosociale e sulla qualità di vita degli individui che ne soffrono.
Negli ultimi anni, la prevalenza e la gravità clinico-sociale di questi disturbi e dell’obesità hanno mostrato un trend in forte crescita, con conseguenze sempre più allarmanti sulla salute della popolazione generale. Il DSM-V sottolinea, inoltre, l’importanza di riconoscere l’impatto psicosociale di questi disturbi, che influenzano non solo la condizione fisica, ma anche le relazioni interpersonali, l’autostima e la capacità di funzionamento nella vita quotidiana. Di conseguenza, per gestire al meglio patologie così complesse, è necessaria una comprensione approfondita delle loro basi psicologiche, biologiche e sociali, nonché un trattamento integrato e multidisciplinare, che consideri ogni aspetto della vita e del benessere del paziente. A tal fine, risulta essenziale il coinvolgimento di tutte le professionalità impegnate, ciascuna con specifiche competenze, nella ricerca e nella pratica clinica nell'ambito dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione.
Il Master Executive in “Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: Teoria, Nosografia e Approccio Multidisciplinare” è un percorso post-lauream altamente innovativo, progettato per fornire a tutti i professionisti che lavorano sinergicamente per favorire una presa in carico globale del paziente con un disturbo alimentare (tra cui medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, dietisti, educatori, etc.), un vasto repertorio di conoscenze approfondite e specifiche in quest'ambito così complesso.
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Francesca Fiore
DURATA
Il corso ha una durata di 49 ore.
ATTESTATO
Al termine del corso, a chi avrà frequentato per almeno l’80% le lezioni e superato l’esame finale, verrà rilasciato l'attestato di "Competenza in Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: Teoria, Nosografia e Approccio Multidisciplinare".
CREDITI ECM
Per l’acquisizione dei crediti ECM è necessario frequentare il 90% delle lezioni (45 ore su un totale di 49 ore), superare l’esame finale e compilare il questionario di gradimento entro il 17/03/2026.
Come da normativa, entro 90 giorni da tale termine verrà comunicata ad Agenas l’acquisizione dei crediti ECM.
DESTINATARI
✔Laureati in Psicologia provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente;
✔Laureati in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Psicoterapia, Neuropsichiatria infantile, Neurologia e Psichiatria, provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente;
✔Laureati in Medicina e Chirurgia con qualsiasi specializzazione, provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente;
✔Nutrizionisti;
✔Dietisti;
✔Infermieri;
✔Tecnici della riabilitazione;
✔Insegnanti e insegnanti di sostegno;
✔Educatori;
✔Studenti universitari, previa valutazione della motivazione attraverso un colloquio conoscitivo gratuito. Per ricevere ulteriori informazioni e prenotare il colloquio conoscitivo, contattare la Segreteria scrivendo a info@psicologilombardia.it.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Blocca la tua iscrizione alla formazione con soli € 290,00 (iva inclusa)!
Al check out potrai scegliere se versare l’importo rimanente a rate o in soluzione unica con l’applicazione di un ulteriore sconto.
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi. L’opzione è selezionabili nel carrello dell’e-commerce. La rateizzazione inizia dal mese successivo all’iscrizione e termina il mese precedente a quello di conclusione della formazione.
Ricorda: l’iscrizione con largo anticipo consente una rateizzazione più lunga e quindi rate più basse!
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 20%.
Calendario corso

Sessualità: corpo, virtualità e intelligenza artificiale
Dal 3 Gennaio al 31 Dicembre 2025Psicologia medica: interventi nelle cure primarie, ospedaliere ed emergenziali
Dal 23 Aprile al 31 Dicembre 20251390,00 €
+ iva fino al 1 Settembre 2025Offerta
Informazioni
- Id Corso ECM:452231
- Numero Edizione:1
- Crediti ECM:50
Contatti
Segreteria APL
- info@psicologilombardia.it
- 0332.1888185