Numerose ricerche hanno dimostrato che la pratica della mindfulness può avere molti benefici per i bambini con ADHD, inclusa una maggiore capacità di attenzione, una riduzione dell'impulsività e un miglioramento del benessere emotivo complessivo.
La psicoterapia basata sulla mindfulness è un approccio integrato che combina tecniche di meditazione e processi di consapevolezza con principi terapeutici propri dei diversi indirizzi più tradizionali.
Il temperamento, tra psicobiologia e teoria della personalità
L’individuazione dei temperamenti consente di comprendere cosa rappresenti il benessere per il singolo individuo, non sulla base del concetto generalizzato di “ciò che è giusto” ma del “come si è”.
Creatività, pensiero divergente e mindfulness
23/04/2024
Categorie
La relazione tra mindfulness e creatività sarebbe situata nella capacità della mindfulness di attivare una zona cerebrale che favorisce le connessioni tra diversi concetti portando alla formazione di nuove idee.
EMBODIMENT SUMMIT: il corpo tra Mindfulness, PNEI, Neuroscienze e Medicina Quantistica
01/07/2024
Categorie
L'idea di "embodiment" si manifesta in diverse discipline come la mindfulness, la PNEI, le neuroscienze e la medicina quantistica; ognuna con un suo specifico significato.
MBSR per la regolazione delle emozioni
11/01/2025
Categorie
La regolazione delle emozioni è un aspetto cruciale del benessere psicologico, che influisce profondamente sulla qualità delle relazioni interpersonali, sulla gestione dello stress e sull’efficacia nelle performance professionali.
Cybercrime
12/01/2025
Categorie
La vittimizzazione da crimine informatico non solo ha implicazioni economiche, ma incide anche sul benessere psicologico degli individui.
La Musicoterapia come trattamento nell’autismo
19/01/2025
Categorie
Molti individui con ASD possiedono abilità speciali nell’elaborazione e nell’esperienza di aspetti emotivi della musica, un fenomeno che ha suscitato l'interesse crescente per l'uso della musicoterapia come approccio terapeutico.
Il ruolo del supporto familiare in bambini con DSA: un pilastro per il successo accademico
23/01/2025
Categorie
La gestione dei DSA richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga insegnanti, professionisti sanitari e, soprattutto, la famiglia.
L’importanza del gioco psicomotorio per lo sviluppo infantile
02/02/2025
Categorie
Il gioco psicomotorio riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo infantile, poiché promuove non solo l'apprendimento fisico, ma anche quello emotivo, sociale e cognitivo.
Interventi basati sulla mindfulness in soggetti con ADHD
05/02/2025
Categorie
L’adozione di interventi alternativi, come la mindfulness, sta emergendo come un complemento terapeutico valido e volto a migliorare la regolazione emotiva e comportamentale nei soggetti affetti da ADHD.
Adolescenza e identità sessuale e di genere
11/02/2025
Categorie
Promuovere l'autocomprensione e l'accettazione dell’identità di genere e sessuale non solo rafforza la fiducia in sé degli adolescenti, ma contribuisce a costruire una società più inclusiva, che riconosce e celebra le differenze.