Promuovere l'autocomprensione e l'accettazione dell’identità di genere e sessuale non solo rafforza la fiducia in sé degli adolescenti, ma contribuisce a costruire una società più inclusiva, che riconosce e celebra le differenze.
Creatività, pensiero divergente e mindfulness
23/04/2024
Categorie
La relazione tra mindfulness e creatività sarebbe situata nella capacità della mindfulness di attivare una zona cerebrale che favorisce le connessioni tra diversi concetti portando alla formazione di nuove idee.
Criminalità e neuroscienze: l'influenza del cervello sul comportamento criminale
05/03/2025
Categorie
Le neuroscienze hanno fatto significativi progressi nel chiarire come le alterazioni cerebrali possano essere connesse alla criminalità.
Cybercrime
12/01/2025
Categorie
La vittimizzazione da crimine informatico non solo ha implicazioni economiche, ma incide anche sul benessere psicologico degli individui.
EMBODIMENT SUMMIT: il corpo tra Mindfulness, PNEI, Neuroscienze e Medicina Quantistica
01/07/2024
Categorie
L'idea di "embodiment" si manifesta in diverse discipline come la mindfulness, la PNEI, le neuroscienze e la medicina quantistica; ognuna con un suo specifico significato.
Il disturbo del desiderio sessuale: comprensione e approcci terapeutici
21/03/2025
Categorie
Tra le cause psicologiche, lo stress occupa un posto centrale come fattore che incide negativamente sul desiderio sessuale.
Il lutto perinatale
16/02/2025
Categorie
Il lutto perinatale rappresenta una delle esperienze più dolorose e complesse che una famiglia possa affrontare.
Il ruolo del supporto familiare in bambini con DSA: un pilastro per il successo accademico
23/01/2025
Categorie
La gestione dei DSA richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga insegnanti, professionisti sanitari e, soprattutto, la famiglia.
Il ruolo della famiglia nel supporto alla salute mentale dei giovani LGBTQIA+
30/04/2025
Categorie
Un aspetto fondamentale che può ridurre l’impatto di questi stressors sulla salute mentale di una persona LGBTQIA+ è il supporto familiare.
Il ruolo della psicologia positiva nel benessere dei bambini
27/02/2025
Categorie
La diffusione di queste pratiche in ambito scolastico e familiare rappresenta una risorsa fondamentale per supportare una crescita sana e armoniosa.
Il temperamento, tra psicobiologia e teoria della personalità
L’individuazione dei temperamenti consente di comprendere cosa rappresenti il benessere per il singolo individuo, non sulla base del concetto generalizzato di “ciò che è giusto” ma del “come si è”.
Il trauma da tradimento del partner: implicazioni cliniche su attaccamento e autostima
29/05/2025
Categorie
Nel contesto delle relazioni romantiche, il tradimento del partner rappresenta una delle esperienze più destabilizzanti e dolorose che un individuo possa vivere